CORSO 16 MARZO 2017

 

In questa occasione ho mostrato ai miei corsisti la procedura per ottenere un seitan gustoso e morbido, senza l’utilizzo di farina Manitoba o 00.
Variando le proporzioni delle farine impiegate, ho anche realizzato dal vivo un seitan “tagliato” con farina di legumi, ottennendo una consistenza più decisa ed un corretto apporto nutrizionale in un’unica preparazione.
Una speciale salsa d’accompagnamento, dei burger e delle scaloppine di seitan aromatizzate al Marsala, hanno sorpreso positivamente i palati dei presenti.
Grazie alle osservazioni e alle domande pertinenti dei miei corsisti, sempre più spesso, i miei corsi di cucina si trasformano in momenti di riflessione ed approfondimento di ciò che gravita intorno alla salute ed al benessere a 360° e di ciò sono grata a tutti.
Dando per scontato che i celiaci NON DEVONO CONSUMARE seitan, un’ultima considerazione è d’obbligo: qualora intendiate utilizzarlo nella vostra alimentazione, sappiate che per quanto sia una fonte importante di proteine, da solo non basta, ma andrebbe accompagnato dai legumi, che con il loro apporto di amminoacidi essenziali (in particolare la lisina) lo rendono un alimento completo. In tutti i casi, raccomando di non abusarne e come al solito, di variare spesso gli alimenti.