I BENEFICI DEI SEMI DI POMODORO
Fino a non molto tempo addietro si credeva che i semi dei pomodori fossero nocivi per la salute e poco digeribili. Se a questo aggiungiamo la loro eliminazione dettata dalla necessità di un migliore risultato estetico delle nostre ricette, ecco che abbiamo stoltamente accantonato un alimento molto utile per la nostra salute.
Secondo studi recenti condotti dal Rowett Institute di Aberdeen, questi semi hanno diverse proprietà e permettono la fluidificazione del sangue prevenendo le coagulazioni all’interno dei vasi sanguigni, in virtù del gel naturale in essi contenuto che può aiutare a mantenere a livelli normali la circolazione del sangue impedendone la coagulazione e quindi gli eventi patologici cardiocircolatori.
I semi di pomodoro infatti funzionano meglio dell’aspirina nell’evitare la coagulazione del sangue, ma senza gli effetti collaterali del farmaco, quali il rischio di emorragie interne e ulcerazioni.
La mia raccomandazione per assumere al massimo queste proprietà dai semini, risiede in una adeguata masticazione, così da “liberare” il gel in essi contenuto ed evitare un inutile transito intestinale che si concluderebbe con la loro integra evacuazione.