I SUPERFOOD
Per superfood, come ci suggerisce la stessa parola, si intende un cibo particolarmente ricco in nutrienti e capace quindi di apportare benefici alla salute. Quasi quotidianamente ne introduciamo nella nostra alimentazione (ad esempio, curcuma, zenzero, avocado, bacche di goji, canapa, semi di chia, acerola) allo scopo di avere maggior energia nei cambi di stagione, durante attività sportive o semplicemente per ottenere lo stesso beneficio di un integratore (quasi mai assimilabile) ma rivolgendoci alla natura. Tra i superfood troviamo delle alghe ricchissime di nutrienti (vit. del gruppo B e ferro) come la spirulina dalle proprietà antiossidanti o l’alga blu klamath (che merita un capitolo a parte in quanto ricca di aminoacidi essenziali, oligoelementi, iodio, betacarotene ed immunostimolanti). Molti altri superfood, provenienti da diverse parti del mondo, ci arrivano sotto forma di polveri che possiamo aggiungere a dei super frullati hand-made come la moringa (l’albero della vita) e la maca per una sferzata di energia nei momenti in cui siamo più debilitati. Alcuni superfood iniziamo a reperirli freschi nel nostro Paese come l’annona o graviola (in Sicilia ed in Calabria la si coltiva con successo) con note proprietà antiossidanti e antitumorali. Secondo me anche mirtilli neri, melograno, mandorle, broccoli e barbabietole rosse meritano un posto tra i “nostri superfood” del territorio.
Come vedete la natura è capace di offrirci tutto quello di cui necessitiamo fornendo un valido supporto al nostro benessere. Vi consiglio di controllare sempre la provenienza di tali prodotti, prediligendo quelli biologici.